
Anna Keller
Danzatrice, coreografa e insegnante, si è formata in Francia e negli Stati Uniti e lavora da molti anni nell'ambito della danza contemporanea. A un'intensa attività didattica affianca un lavoro di creazione che si esprime nella realizzazione di progetti in solo o in collaborazione con altri artisti. Nel 1997 ha creato la scuola Spazio Danza. Con Progetto Picaro ha ideato lavori multidisciplinari e progetti formativi come one week to go, che ha coinvolto giovani in formazione nella produzione dello spettacolo La quotidiana esistenza dell'invisibile. Nel 2016 crea la compagnia Macondo Danza con un insieme di giovani artisti. Si è formata come educatrice del movimento somatico SME in Body-Mind Centering.
È membro del registro professionale di Danse Suisse e dell'associazione DanzaSIA per la danza contemporanea.

Viola Poggiali
Danzatrice, coreografa ed insegnante, si è formata in diverse strutture e scuole in Germania e in Belgio (Tanzfabrik-Berlino, Artesis-Anversa, DJC- Bruxelles).
In Belgio, dove ha vissuto diversi anni, ha lavorato con grandi artisti e pedagoghi della danza contemporanea e del teatro danza, integrando lo studio di altre discipline del movimento.
Ha partecipato a masterclass con diverse compagnie della scena contemporanea belga quali Ultima Vez, Rosas e Peeping Tom. Ha collaborato con la coreografa Roxane Huilmand per cui ha danzato in alcune produzioni.
In Ticino collabora con Anna Keller in seno a Macondo Danza, per l’organizzazione e la realizzazione delle proposte artistiche e didattiche dell’associazione. Dal 2018 segue una formazione in Body Mind Centering.

Lena Bagutti
Nata in Ticino, Lena ha iniziato il suo percorso nella danza a 14 anni. Dopo la maturità liceale, intraprende la formazione professionale alla scuola Varium a Barcellona sotto la direzione di Anna Sanchez. Viene poi ammessa alla N.S.C.D a Leeds (UK) per seguire il Foundation Course e successivamente si trasferisce a Bruxelles al Danscentrumjette dove studia con artisti come David Zambrano e Dominique Duszynsky e lavora con la coreografa Roxane Huilmand. Ha sviluppato un particolare interesse verso il lavoro con la voce studiando regolarmente con Sandra Vincent e seguendo workshops con Anna-Marie Blink, Ida Kelarova e docenti del Roy Hart Theatre.
Lena Bagutti
Nata in Ticino, Lena ha iniziato il suo percorso nella danza a 14 anni. Dopo la maturità liceale, intraprende la formazione professionale alla scuola Varium a Barcellona sotto la direzione di Anna Sanchez. Viene poi ammessa alla N.S.C.D a Leeds (UK) per seguire il Foundation Course e successivamente si trasferisce a Bruxelles al Danscentrumjette dove studia con artisti come David Zambrano e Dominique Duszynsky e lavora con la coreografa Roxane Huilmand. Ha sviluppato un particolare interesse verso il lavoro con la voce studiando regolarmente con Sandra Vincent e seguendo workshops con Anna-Marie Blink, Ida Kelarova e docenti del Roy Hart Theatre.

Yara Mennel
Giovane artista e danzatrice svizzera, Yara è affascinata dall'intelligenza del corpo e dalle sue molteplici potenzialità comunicative. Dopo gli studi alla S.P.I.D a Milano e al N.S.C.D. a Leeds (UK) il suo percorso si arricchisce con artisti come Angus Balbernie e Katherine Evans, e con la creazione dei suoi primi lavori. A Buenos Aires è invitata a partecipare al LEM, programma di ricerca per giovani performers diretto da Melina Seldes e Viviana Lasparra. Ha lavorato con la compagni inglese MAZPOD e ha creato performance e eventi in dialogo con le arti visive in Germania, Argentina e Svizzera. Yara suona il violino dal 1998; musica, suono e voce sono elementi che ispirano il suo lavoro.

Giorgia Piffaretti
Nata nel 1989, è cresciuta in Ticino. Dopo la maturità al Liceo Artistico di Varese trascorre un periodo a Berlino e a Zurigo ed è poi ammessa alla Hochschule der Künste di Berna dove ottiene il Bachelor in Fine Arts. Attualmente vive e lavora nell'atelier collettivo Schwob-Haus a Berna. Durante gli studi si è avvicinata al video, medium con il quale interroga il rapporto tra documentazione, costruzione, realtà e meccanismi della memoria. Ha creato il cortometraggio Via Vela 8, esposto alla Diplomausstellung di Langenthal e incluso nella Media Library di Vision du Réel a Nyon. Sta lavorando a Sonnenuntergang, un progetto di ricerca con Tine Melzer e Dorothea Frank, e a Wir haben viel über Beziheungen gesprochen, che comprende performance, testo e film.